Patologie curate con Massofisioterapia e Massaggi Terapeutici
Mal di schiena (lombalgia)
Le cause dei dolori alla schiena sono molteplici: età, lavoro, infortuni, vita sedentaria, sovrappeso, postura scorretta.
Spesso la lombalgia insorge per una combinazione di cause, come una vita sedentaria e uno stato fisico di sovrappeso, o un lavoro d’ufficio e una postura scorretta.
Anche gli sportivi vengono colpiti da dolori nella zona lombare: per eccesso di attività o movimenti scorretti.
È importante affidarsi a mani esperte e non improvvisare nelle cure, per evitare il peggioramento dei disturbi.
Scopri tutto sulla lombalgia: cause, durata, cura e prevenzione.
Dolori alla zona cervicale (cervicalgia)
Uno dei disturbi muscolo-scheletrico più diffusi.
I fastidi alla zona del collo provocano limitazioni di movimento oltre a forti mal di testa associati spesso a vertigini e nausea.
La cervicale è la parte alta della colonna vertebrale, composta da 7 vertebre, e ha la funzione di sostenere e permettere i movimenti della testa.
È molto importante non sottovalutare i dolori in questa zona, soprattutto se si presentano spesso, poiché potrebbero essere indicativi di problemi più gravi a livello vertebrale.
Scopri tutto sulla cervicalgia: cause, durata, cura e prevenzione.
Distorsione alla caviglia
La distorsione alla caviglia è il trauma a carico dell’arto inferiore più frequente.
Ne sono colpiti soprattutto sportivi ma può essere causa di dolore anche per i non sportivi a seguito di episodi violenti.
Un insieme di terapie mirate permette di ripristinare il corretto funzionamento di questa zona così importante.
Combinando azioni di massofisioterapia, massaggio drenante, ultrasuonoterapia, kinesio taping e bendaggio funzionale in poche sedute si ottengono benefici evidenti e un progressivo ritorno all’utilizzo completo dell’arto.
Scopri tutto sulla distorsione alla caviglia: cause, durata, cura e prevenzione.
Dolore alla spalla (periartrite)
Ha diverse cause come la tendinite o la rottura del Capo Lungo del Bicipite, un’infiammazione dei tendini o la rottura di uno di essi della cuffia dei rotatori.
Il movimento ripetuto e continuo con lo stesso arto porta con molta frequenza all’insorgere di problemi articolari più o meno gravi, ed è importante intervenire quando si avvertono i primi sintomi.
Il dolore alla spalla viene trattato con massofisioterapia, manipolazioni, mobilizzazioni e manovre di pompage.
Scopri tutto sulla periartrite: cause, durata, cura e prevenzione.
Tallonite (tallodinia)
È una patologia infiammatoria e dolorosa che interessa il tallone.
L’origine può essere di tipo traumatico, per esempio praticando sport o usando calzature non adatte, o endogena, causata da malattie del metabolismo o del sistema nervoso.
Un’altra causa della tallonite può essere lo sperone calcaneare: una crescita anomala di tessuto osseo sul calcagno che si viene a formare con il tempo o può essere congenita.
Secondo la causa che ha generato la tallonite si agisce individuando esattamente il tipo di problema e il miglior insieme di terapie per praticare il trattamento più efficace.
Scopri tutto sulla tallonite: cause, durata, cura e prevenzione.
Fascite plantare (fasciopatia plantare)
È un processo doloroso a carico dell’aponeurosi plantare o fascia plantare.
L’insorgenza della problematica va ricercata nelle modifiche meccaniche e anatomiche, connesse a microtraumi che interessano il legamento arcuato.
I soggetti più colpiti sono i praticanti di sport come: corsa, basket, calcio, rugby, danza e le persone in sovrappeso.
La sintomatologia del dolore si può presentare al centro del tallone (a livello del calcagno) come nel centro della pianta del piede (a livello del mesopiede) e continua fino alle dita. A volte il dolore può interessare anche la gamba.
Scopri tutto sulla fascite plantare: cause, durata, cura e prevenzione.
Sindrome del Tunnel Carpale
Si tratta di una patologia molto fastidiosa perché toglie sensibilità e forza alla mano, oltre a provocare dolore diffuso e difficoltà nell’utilizzo del pollice.
La conseguenza più invalidante è la difficoltà ad usare le mani per compiere i gesti basilari. A cui si aggiunge l’impossibilità di fare attività lavorative e sportive.
È dovuta alla compressione del nervo mediano (o alla sua irritazione) nel passaggio attraverso il tunnel carpale.
Sono diverse le cause che fanno nascere questa sindrome e la corretta identificazione di dove risiede la compressione è un compito arduo che necessita di un professionista esperto.
Scopri tutto sulla sindrome del tunnel carpale: cause, durata, cura e prevenzione.
Tendinopatia achillea
Questa patologia va a colpire la zona del tendine d’Achille.
Quasi sempre l’insorgenza è dovuta a sovraccarico funzionale e si riscontra con elevata frequenza tra i podisti.
Le cause sono associate a diversi fattori, come scarpe non adatte, problemi metabolici, aumento dell’attività fisica.
Lo sviluppo della tendinopatia achillea prevede diverse forme: da una “semplice” infiammazione, a una degenerazione del tendine, fino ad arrivare alla lacerazione o rottura completa (con conseguente intervento chirurgico obbligatorio).
Scopri tutto sulla tendinopatia achillea: cause, durata, cura e prevenzione.
Epicondilite
Conosciuta come gomito del tennista o del golfista, è una tendinite da sovraccarico funzionale e colpisce l’inserzione dei muscoli estensori e supinatori del polso.
Riguarda sportivi o tipologie di lavoro dove gli arti superiori sono fermi per molto tempo (come chi lavora al computer) o sollecitati spesso con torsioni e estensioni del polso (es. uso del cacciavite).
La maggior parte delle persone che soffrono di epicondilite sono di età compresa tra i 30 e i 50 anni, anche se chiunque può ammalarsi.
Negli sport come il tennis, dove vi è l’utilizzo di una racchetta, la tecnica di tiro impropria o l’uso di attrezzature non adeguate possono essere fattori di rischio per l’insorgenza del problema.
Scopri tutto sull’epicondilite: cause, durata, cura e prevenzione.