Cervicalgia

La cervicalgia è un disturbo molto comune.

Viene spesso etichettata semplicemente (ed erroneamente) come “cervicale”. Indica un dolore/fastidio al collo, che si può irradiare anche alla spalla e al braccio.

Le cause principali di cervicalgia sono: stress, sedentarietà, debolezza muscolare, sovrappeso, postura scorretta, uso di cuscini non adatti, eventi traumatici (come il colpo di frusta), pratica di sport di contatto, dismorfismi, artrosi cervicale, protusione o ernia discale.

Un dolore cervicale può essere causato anche da un blocco del diaframma e viceversa. Con il blocco del diaframma il tratto cervicale è spinto verso il basso per molte volte al giorno causando una compressione sui dischi e tensione sui muscoli del collo.

cervicalgia

Per informazioni chiama:

o scrivi su WhatsApp:

Dolori e disturbi associati alla cervicalgia.

Se il dolore interessa la zona cervicale si parla di cervicalgia.
Se oltre al dolore compaiono disturbi come cefalea, vertigini, disturbi della vista e dell’udito, disturbi della deglutizione, allora si parla di sindrome cervico-cefalica.
Se il dolore si irradia fino al braccio allora si parla di sindrome cervico-brachiale.

Vi sono fattori che predispongono alla cervicalgia come cifosi dorsale o iperlordosi lombare.

Altri fattori che possono causare dolore al tratto cervicale sono:

  • Ernia e protrusione cervicale. Fuoriuscita del nucleo o la protuberanza di un disco che comprimono le radici dei nervi diretti a un arto superiore.
  • Traumi. Principale causa di ernia o protusione cervicale e possono essere: colpo di frusta, eccessivo carico sul rachide.
  • Posture errate, invecchiamento, patologie delle vertebre cervicali.

L’iperlordosi cervicale.

È una retroversione della curva fisiologica cervicale vista sul piano sagittale. Può essere causata da un trauma o da malattie degenerative. Può anche essere il risultato di un errato atteggiamento posturale o come adattamento ad un dismorfismo del rachide.

L’accorciamento dei muscoli posteriori del collo aumenta l’iperlordosi cervicale. I muscoli anteriori del collo per un cambio di forze, dovuto all’aumento della lordosi, da antogonisti diventano co-agonisti dei muscoli posteriori aiutandoli nell’accentuare la lordosi. Se all’iperlordosi si aggiunge un’estensione posteriore del capo allora anche gli sternocleidomastoidei e scaleni concorrono all’accentuazione della lordosi.

L’ipolordosi cervicale.

Con l’ipolordosi la curva cervicale risulta ridotta o rettilinizzata. La sintomatologia è quella della cervicalgia.

Può essere causata da posture in flessione del tratto cervicale (persone che lavorano al computer, che guidano molto, che dormono su cuscini non adatti), dalla sedentarietà.

Può essere il risultato di un adattamento ad un altro dismorfismo del rachide o effetto di un evento traumatico. Con il risultato di una rettilinizzazione del tratto cervicale.

Una retrazione dei muscoli anteriori causa la rettilinizzazione del tratto cervicale. Se ad essa si associa l’antiversione del capo, allora anche i muscoli sternocleidomastoidei e scaleni concorrono all’ipolordosi. In questi casi il primo consiglio è di dormire su di un cuscino più basso così da mettere il collo in estensione.

 

Prevenzione e cura della cervicalgia.

Due rimedi naturali validi contro il dolore al collo sono:

  • impacco di ghiaccio (utile in caso di forte infiammazione ma da usare al massimo per 10 minuti alternando a 10 minuti di pausa e ripetere il ciclo per almeno 3/5 volte)
  • terapia con il caldo se il dolore è causato da tensione muscolare.

Alcuni esercizi di stretching possono essere utili per diminuire la tensione muscolare rieducando la muscolatura ad un più ampio movimento. Spesso i dolori sono causati da errori posturali, bisogna quindi modificare queste cattive abitudini o comunque limitarle il più possibile.

 

Come contrastare/evitare i fastidi alla zona cervicale.

  • eseguire un’attività fisica utile a rinforzare tutto il corpo
  • non rimanere troppo nella stessa posizione col collo
  • usare vivavoce o cuffie per parlare a telefono (spesso si lavora e si parla a telefono tenendolo tra spalla e capo)
  • regolare la posizione del video del pc frontalmente ad altezza occhi scaricando le braccia sulla scrivania o sui braccioli della sedia
  • trovare un cuscino adatto per dormire (se ci svegliamo con dolori a collo o spalle vuol dire che quel cuscino non è più adatto a noi)
  • usare una sedia che permetta, anche con degli ausili, di avere un sostegno lombare
  • alla guida trovare la giusta postura.

Il primo consiglio quando si hanno fastidi alla zona cervicale, soprattutto se acuti o cronici, è quello di affidarsi a un professionista. Questo per ottenere da un lato un immediato sollievo e dall’altro capire cosa ha causato il problema e la gravità dello stesso.

Contattami e guarisci finalmente dai tuoi problemi di cervicalgia.

Federico Polimene
Massofisioterapista, Terapista Fasciale, Massaggiatore
"Massofisioterapista - Iscrizione Ordini TRSM e PSTRP Monza-Brianza n°97"

Terapie in Studio
a Seregno

Terapie a Domicilio
nei comuni della Provincia di Monza e Brianza

Orari
Tutti i giorni su appuntamento

Consenso all'Informativa sulla Privacy Policy.