Lombalgia

La lombalgia, più comunemente chiamata mal di schiena, è un dolore o fastidio muscolo-scheletrico della regione lombare.

Colpisce l’80% della popolazione, causando problemi nella vita quotidiana e lavorativa.

È tra le principali patologie che causano assenza da lavoro.

Può trattarsi di un’infiammazione della colonna vertebrale, di un disturbo muscolare, legamentoso o discale.

Il masso-fisioterapista ha il vantaggio di conoscere e utilizzare più terapie. Combinate tra loro riescono a portare fin da subito un miglioramento fisico e una guarigione completa in poche sedute.

lombalgia

Per informazioni chiama:

o scrivi su WhatsApp:

Cause della Lombalgia

La lombalgia può essere causata da un lavoro pesante con continui sollevamenti, attività sportiva troppo intensa, vita sedentaria, ipotrofia della muscolatura addominale e paravertebrale, posture scorrette.

Esempio di postura corretta e scorretta tenuta in lavori di ufficio o dagli studenti:

Lombalgia: postura corretta e scorretta da seduti

 

In gravidanza si può soffrire di lombalgia a causa dell’aumento di peso. Con conseguente antiversione del bacino e aumento della lordosi lombare.

Esempio di quello che può succedere alla schiena in gravidanza:

lombalgia in gravidanza

 

Anche le calzature possono concorrere alle cause del dolore: calzature troppo dure o basse fanno sì che gli urti con il terreno si scarichino a livello lombare.

 

Durata della Lombalgia

Può essere:

  • acuta, episodio improvviso che si risolve prima delle 6 settimane;
  • sub-cronica, quando il dolore ha una durata tra le 6 e le 12 settimane;
  • cronica, è il perdurare dei sintomi superiore alle 12 settimane e colpisce il 4% della popolazione.

Il colpo della strega ad esempio è un episodio di lombalgia acuta. La persona rimane piegata in avanti perché sente dolore in ogni movimento. In questo caso il consiglio è quello di non raddrizzarsi forzatamente, sedersi, aspettare che il dolore diminuisca.

 

Prevenire il mal di schiena con rimedi semplici ed efficaci

Il consiglio più valido è quello di “educarsi” alla prevenzione del mal di schiena seguendo e applicando piccoli accorgimenti nella vita quotidiana:

  • se si deve prendere qualcosa da terra bisogna inginocchiarsi;
  • per poggiare qualcosa a terra vanno piegate le gambe;
  • quando si stira o si lavano i piatti è utile appoggiare un piede su di un piccolo rialzo;
  • quando ci si lava viso o denti vanno piegate le gambe o ci si deve appoggiare al lavandino;
  • quando si è seduti bisogna cercare di tenere sempre la schiena ben dritta;
  • a letto in posizione supina (sguardo verso l’alto) andrebbe messo un cuscino sotto le gambe;
  • a letto in posizione prona (sguardo verso il basso) andrebbe messo un cuscino sotto la pancia ed eliminato quello per la testa;
  • a letto sul fianco andrebbe messo un cuscino sotto la gamba piegata o tra le gambe.

lombalgia: consigli per quando si stira lombalgia: consigli per quando si lavano i denti

Chi fa un lavoro d’ufficio dovrebbe utilizzare elementi ergonomici come sedie che favoriscono una corretta posizione della postura.

sedia ergonomica per lombalgia

 

Rimedi per alleviare i diversi tipi di dolori alla schiena

Un metodo per allentare il dolore, causato da contrattura muscolare, è l’applicazione del calore, tramite l’applicazione della sola borsa dell’acqua calda o con uno straccio umido a contatto con la pelle. Il caldo aumenta la vascolarizzazione, quindi richiama più sangue nella parte colpita, con conseguente aumento dell’apporto di ossigeno che favorisce la distensione del tessuto muscolare con effetto antalgico e decontratturante.

In caso di stiramento è utile usare prima il ghiaccio per 10/15 minuti e dopo usare la terapia con il caldo per 20 minuti.

Nel caso in cui il dolore sia causato da uno strappo o da un’irritazione di un nervo, l’uso del caldo è sconsigliato, è meglio agire con impacchi di ghiaccio per 15 minuti (contenuto in uno straccio o asciugamano) alternati a pause di 15 minuti, con cicli dipendenti dal tempo a disposizione (se ne consiglia al minimo 3).

La lombalgia è una patologia sempre più diffusa, è importante non improvvisare nella cura, soprattutto se il dolore è persistente e prolungato.
Il modo migliore per intervenire è affidarsi a un professionista che ha la capacità di individuare le cause e trattarle nel modo più corretto.

Soffrire di mal di schiena è fastidioso e pericoloso. Contattami e inizia subito a stare meglio.

Federico Polimene
Massofisioterapista, Terapista Fasciale, Massaggiatore
"Massofisioterapista - Iscrizione Ordini TRSM e PSTRP Monza-Brianza n°97"

Terapie in Studio
a Seregno

Terapie a Domicilio
nei comuni della Provincia di Monza e Brianza

Orari
Tutti i giorni su appuntamento

Consenso all'Informativa sulla Privacy Policy.