Terapie
Massofisioterapia
È una delle più antiche forme di terapia riabilitativa e preventiva che favorisce il totale recupero della zona trattata.
Interviene sia su problemi scheletrici che muscolari.
Si fonda su un insieme di manovre altamente efficaci nel portare un beneficio profondo e completo sulla zona trattata:
- migliora la vascolarizzazione e l’aumento dell’elasticità dei muscoli
- riduce il dolore muscolare e il ristagno linfatico favorendo il drenaggio delle tossine e il rilassamento
- fa diminuire i dolori muscolo-scheletrici
- allenta le tensioni muscolari favorendo il recupero muscolare
- migliora lo stato psico-fisico generale della persona.
Massaggio Decontratturante
È un massaggio profondo per il recupero psico-fisico dopo uno sforzo intenso.
Agisce su una specifica parte del corpo e serve a prevenire infortuni e ristabilire le migliori condizioni della zona trattata.
Accelera il recupero e previene la comparsa di dolori muscolari.
Aiuta ad alleviare stress e fatica.
Migliora la flessibilità, il rilassamento muscolare e la circolazione.
Scopri tutte le caratteristiche del massaggio decontratturante.
Massaggio Miofasciale
Diventa necessario quando la mobilità articolare è difficoltosa.
Ripristina la corretta scorrevolezza tra i vari tessuti e la mobilità articolare.
Quando le fibre muscolari, a causa di traumi o di stress da sovraccarico, tendono ad addensarsi e a disporsi ancor più in maniera casuale e disordinata, è possibile che diano inizio ad una marcata adesività e conseguente retrazione miofasciale che causa dolore. Queste aderenze miofasciali impediscono o limitano un qualsiasi gesto.
L’intervento, con tecniche manuali specifiche, “scolla” queste aderenze e ripristina l’orientamento delle fibre muscolari.
Da subito c’è una migliore circolazione che permette il rafforzamento della fibra muscolare, con benefici sulla condizione fisica e nella prestazione sportiva.
Scopri come il massaggio miofasciale migliora lo svolgimento di tutte le attività quotidiane.
Massaggio Sportivo
Permette di essere sempre al meglio della forma, dare il massimo durante la competizione e prevenire gli infortuni.
Viene eseguito per migliorare le prestazioni dell’atleta in tutte le fasi della competizione (pre-gara, post-gara e infra-gara).
Previene gli infortuni e prepara al meglio il gesto atletico oltre a favorire la guarigione da problemi muscolari.
I benefici sono molteplici:
- Riduce le tensioni muscolari favorendo il rilassamento e stimolando la circolazione
- Ha un effetto drenante che favorisce la rimozione dell’acido lattico e delle scorie metaboliche
- Riduce i livelli di cortisolo e serotonina.
Scopri i tanti vantaggi del massaggio sportivo.
Ultrasuonoterapia
L’ultrasuonoterapia garantisce una ripresa più veloce da problemi come infiammazioni, strappi, artrosi, fratture ossee.
Consigliata per tendiniti, borsiti, capsuliti, distorsioni, ematomi, contratture, strappi, periartrite scapolo-omerale, artrosi.
È una terapia termica meccanica, dove avviene un aumento termico delle strutture superficiali e profonde e si crea un micro massaggio del tessuto trattato.
Gli effetti che si ottengono con questa terapia sono: riduzione del dolore muscolare, processo di guarigione più veloce, stimolazione della consolidazione ossea in caso di frattura.
Scopri come funziona l’ultrasuonoterapia e i benefici che genera.
Kinesio Tape (o Taping)
Il Kinesio Tape si basa sull’applicazione di un cerotto elastico in cotone, anallergico e senza medicinali, che diventa un ausilio per il trattamento di problemi muscolari e articolari.
Oggi viene sempre più utilizzato in caso di contratture o tensioni, edemi e ematomi, tendiniti, lombalgie e come sostegno articolare.
Prolunga gli effetti benefici del massaggio e fa diminuire il dolore.
Soprattutto gli sportivi necessitano di questo trattamento per i problemi causati da eccessivo sforzo, mancati periodi di riposo o esercizi eseguiti in modo scorretto.
Essendo un bendaggio non rigido consente un movimento più libero, permettendo così di non interrompere la pratica sportiva e al contempo di essere protetti.
DENS Therapy
È un innovativo trattamento capace di migliorare disturbi cronici o acuti e accelerare la convalescenza.
La terapia DENS non è invasiva e funziona grazie a uno specifico strumento che trasmette neuro-impulsi DENS. Interagendo con l’organismo attraverso punti e zone biologicamente attive, i neuro-impulsi aumentano le difese dell’organismo e stimolano l’auto-guarigione.
Può essere usata ed è consigliata in affiancamento ad altre terapie. Ma è praticabile anche dove altri metodi di trattamento non sono applicabili.
Allenamento Posturale
È un approccio nuovo e un ottimo modo per riconquistare la postura corretta.
Grazie a movimenti contrari a quelli che causano dolori e squilibri, la struttura muscolo-scheletrica viene riportata nello stato ottimale.
È strutturato con esercizi di allungamento di alcune zone del corpo e rinforzo di altre, sviluppati per le esigenze specifiche di ogni persona.
Trattamento Osteopatico Fasciale
Rappresenta la perfetta combinazione di Osteopatia e Trattamento fasciale e garantisce il miglior risultato in termini di benessere.
L’osteopatia va a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, ristabilendo armonia.
Il trattamento fasciale ripristina la corretta scorrevolezza tra i vari tessuti e la mobilità articolare.
Scopri in dettaglio il Trattamento Osteopatico Fasciale.
Coppettazione (vacuum terapia)
È una pratica terapeutica antichissima che utilizza apposite coppette con la funzione di suzione (aspirazione) sulle aree del corpo da trattare.
Con la coppettazione il benessere è dato dalla combinazione di un aumento della circolazione sanguigna e di una efficace eliminazione di sostanze negative.
Questo trattamento è indicato su numerosi problemi fisici, come mal di schiena, emicranie, malattie respiratorie, stanchezza persistente. Utile anche su problematiche associate alla sfera psicologica, come depressione e ansia.
Fibrolisi diacutanea
La fibrolisi diacutanea (fibrolisi attraverso la cute) è un metodo che utilizza particolari strumenti ad uncini di diversa curvatura, chiamati fibrolisori.
A seguito di un trauma acuto l’organismo attiva un naturale processo di guarigione che in gran parte dei casi lascia tra i tessuti delle cicatrici. Possono essere aderenze fibrose o noduli e coinvolgere tendini o muscoli.
In questi casi il terapeuta si avvale dei fibrolisori per un intervento più efficace e per risolvere problematiche a carico dei tessuti molli.
Il suo utilizzo è diffuso in diversi ambiti: fisiatria, medicina sportiva, reumatologia e ortopedia.
Scopri come con la Fibrolisi diacutanea guarisci meglio.
Gua sha
È un’antica tecnica di massaggio giapponese che utilizza delle spatoline per stimolare la zona da trattare.
Da subito la persona percepisce un benessere nella parte del corpo stimolata e un’immediata riduzione del dolore.
I benefici del Gua sha sono evidenti nel caso di dolori muscolari, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, emicrania.
Massage gun (terapia a percussione)
Rappresenta uno strumento aggiuntivo a disposizione del terapeuta. Consente di migliorare i benefici del massaggio manuale andando ad agire sui tessuti più profondi.
Questo strumento produce percussioni che agiscono in profondità, aumentando la circolazione del sangue e l’ossigenazione a più strati del corpo.
Molto utile per chi percepisce di avere una condizione fisica al limite o per accelerare il processo di recupero da fastidi e dolori.
Bendaggio Funzionale e Taping
Aiuta la riabilitazione post infortunio proteggendo muscoli e articolazioni, si applica con bande adesive elastiche e rigide.
Può essere usato per sostenere, comprimere, stabilizzare e migliorare l’effetto antalgico, in questi casi:
- dopo un infortunio, come lussazione di articolazione o strappo muscolare
- nella riabilitazione, per migliorare e sostenere il movimento
- come prevenzione, in caso di lassità articolare.
Serve per proteggere i muscoli e le articolazioni, sostenendo la parte traumatizzata e proteggendo la parte non coinvolta.
È una tecnica di stabilizzazione che limita il movimento nella direzione che causa dolore.
Scopri come il bendaggio funzionale migliora i tempi di recupero.