Trattamento Osteopatico Fasciale
Il Trattamento Osteopatico Fasciale è un approccio in cui due metodi si fondono per garantire il miglior risultato alla persona trattata.
L’osteopatia è una terapia manuale che guarda alla totalità della persona e non alla singola parte che accusa il disturbo.
Mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire l’armonia e riequilibrare le tensioni.
Il trattamento fasciale diventa necessario quando la mobilità articolare è difficoltosa.
Ripristina la corretta scorrevolezza tra i vari tessuti e la mobilità articolare.

I benefici dell’Osteopatia
Individua le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell’organismo con la stimolazione delle capacità di recupero e di autoguarigione del corpo.
L’osteopatia può curare o prevenire i più vari disturbi per ogni fascia di età, e collaborare a fianco di altre discipline mediche.
Con la riduzione del dolore, viene ridonato alla persona il suo benessere e la normalità nella vita quotidiana.
I benefici del Trattamento Fasciale
Quando le fibre muscolari, a causa di traumi o di stress da sovraccarico, tendono ad addensarsi e a disporsi ancor più in maniera casuale e disordinata, è possibile che diano inizio ad una marcata adesività e conseguente retrazione miofasciale che causa dolore.
Queste aderenze miofasciali impediscono o limitano un qualsiasi gesto.
L’intervento, con tecniche manuali specifiche, “scolla” queste aderenze e ripristina l’orientamento delle fibre muscolari.
Da subito c’è il beneficio di una migliore circolazione che permette il rafforzamento della fibra muscolare, ottenendo così un miglioramento della condizione fisica, della ripresa delle attività e della prestazione sportiva.
Il Trattamento Osteopatico-Fasciale
Consiste in un vasto insieme di attività:
- valutazione osteopatica,
- valutazione fasciale,
- anamnesi: raccolta di informazioni che possono aiutare a indirizzare la corretta diagnosi,
- test fisici e motori,
funzionali a raggiunge l’obiettivo di individuare gli elementi che limitano la mobilità e creano dolore.
In questo modo di può applicare un trattamento mirato, beneficiando insieme dell’approccio osteopatico e di quello fasciale.
Tutte le attività preliminari e il trattamento si svolgono in circa 2 ore e mezza.


